Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Liceo delle Scienze Umane – Opz Economico Sociale

SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO SOCIALE

Cos'è

Il Liceo Economico Sociale, LES, dà agli studenti competenze particolarmente avanzate negli studi che riguardano le scienze giuridiche, economiche esociali.

l liceo delle scienze umane opzione economico sociale consente di stabilire un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale. Grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche e umanistiche, offre una preparazione aggiornata e spendibile in più direzioni.
È l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere. Inoltre le scienze economiche e sociali si affiancano alle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi dei fenomeni economici e sociali. Nel biennio l’offerta formativa è ampliata con la disciplina Educazione alla Legalità e alla cittadinanza attiva. Nelle seconde classi è attivato un corso di potenziamento di Lingua Italiana e scrittura creativa per offrireagli studenti un supporto più adeguato per affrontare le prove INVALSI. Nelle quinte classi è attivato l’insegnamento CLIL di una disciplina non linguistica in lingua straniera.

A cosa serve

Adatto a chi

  • vuole acquisire gli strumenti per affrontare questioni attuali quali la disponibilità delle risorse, il consumo responsabile,le regole giuridiche della convivenza sociale, l’analisi del benessere individuale in rapporto a quello collettivo;
  • vuole comprendere la complessità del presente a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche e dei fenomeni, per proiettarsi consapevolmente verso il futuro e avere i primi strumenti per poter analizzare la complessità dei fenomeni storici-economici-sociali della contemporaneità;
  • vuole studiare materie sia umanistiche sia scientifiche;
  • vuole conoscere le risorse, i limiti, le potenzialità di sviluppo dell’uomo, dell’ambiente e della società.

Come si accede

A partire dall'anno scolastico 2024-25 è possibile accedere solo alle classi 2°, 3°, 4° e 5°, tramite la segreteria alunni sita in via Falcone, 20.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Falcone n.20 - 91025 Marsala

  • CAP

    91025

  • Orari

    MATTINA
    Lunedì-Mercoledì-Venerdì 12.30-13.30
    POMERIGGIO
    Martedì-Giovedì 15.00-17.00

    L’Ufficio del Protocollo riceverà il pubblico durante tutte le ore di servizio (tutti i giorni dalle 7,45 alle 13,45 e i pomeriggi del lunedì e mercoledì dalle 14,15 alle 17,15) sia per la ricezione degli atti/istanze sia per la protocollazione degli atti in entrata o in uscita per l’utenza esterna.

Programma di studio

 

Discipline

1° Biennio

1° Anno        Anno

2° Biennio

3° Anno        Anno

5° Anno
Lingua e

Letteratura Italiana

44444
Lingua Straniera 133333
Lingua Straniera 233333
GeoStoria33===
Storia==222
Filosofia==222
Diritto ed

Economia

33333
Scienze Umane33333
Matematica33333
Fisica==222
Scienze22===
Naturali
Storia dell’Arte==222
Scienze

Motorie e Sportive

22222
Religione Cattolica/a.a.11111
Potenziamento dell’Offerta Formativa curriculare
Educazione

giuridico-economica

22===
Laboratorio di Lingua Italiana e di scrittura creativa=1===
Totale delle ore settimanali2930303030

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: