Il Liceo Pascasino, Polo nazionale del MIM per la formazione, chiude a Fiumara d’arte i percorsi formativi ed è pronto a volare ad Osaka
Si è concluso il progetto biennale di formazione del Liceo Pascasino come Scuola Polo per la transizione digitale, ottanta i corsi erogati per il personale scolastico di ogni ordine e grado sui temi dell’Intelligenza Artificiale, delle metodologie innovative, della digitalizzazione amministrativa, della gestione degli ambienti innovativi e diverse le tipologie degli stessi: MOOC, blended, sul campo, Summer School.
Il corso, che ha concluso il progetto, si è basato sull’Educazione alla bellezza legando questo tema ai territori in cui il genio del visionario Antonio Presti ha preso forma nella Fiumara d’Arte, un museo a cielo aperto che nasce con l’opera LA MATERIA POTEVA NON ESSERCI e finisce con la grande PIRAMIDE del 38º PARALLELO, attraverso diversi paesi che in ogni opera ritrovano e rinnovano la propria identità.
E proprio il “padre” di Fiumara d’Arte ha accompagnato circa cinquanta, tra Dirigenti e docenti, alla scoperta di alcune opere realizzate in segno di riscatto di un passato non riconosciuto e sui passi di un futuro in cui Educare alla bellezza pare essere l’unico orizzonte di senso.
Cornice per i meeting è stata la cittadina di Santo Stefano di Camastra e il Palazzo Trabia con la splendida collezione di ceramiche, inoltre l’Istituto d’arte regionale di Santo Stefano, per l’occasione, ha messo in campo laboratori di pittura, decorazione e produzione di ceramiche coinvolgendo gli stessi corsisti nella realizzazione dei manufatti.
Ha presenziato all’apertura dei lavori il Sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, e l’Assessore all’istruzione, Rita Torcivia.
Sono stati quattro giorni di scoperta e di consapevolezza di quanto la formazione possa essere significativa e, ancora una volta, il Liceo Pascasino si conferma un punto di riferimento importante per innovare le metodologie educative sul territorio nazionale ed è già pronto a raccogliere nuove sfide.
Il Liceo, per mandato del MIM, è infatti già pronto a partecipare all’Expo di Osaka 2025, dove si recherà tra pochi giorni con una delegazione di scuole italiane per l’apertura dell’evento internazionale.
ROBERTA ZIZZO