Cos'è

LICEO LINGUISTICO – ESABAC

Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il  Baccalauréat.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.

Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze  storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.

 Una sezione del Liceo (sezione G) prevede, a partire dalterzo anno, un percorso educativo bilingue e biculturale a dimensione europea che si conclude con un riconoscimento ufficiale, il doppio diploma ESABAC(Esame di Stato Italiano e Baccalauréat francese: ESABAC) alla fine del Liceo, corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimentoper la conoscenza delle lingue (QCER). L’accesso alla sezione ESABAC in classe terza prevede un livello di conoscenza della lingua francese corrispondente al livello B1 del Quadro Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) da acquisire alla fine del primo biennio

A cosa serve

Profilo del diplomato

Tre lingue straniere, Doppio diploma ESABAC, Certificazioni linguistiche, Cittadinanza Europea in lingua inglese. Possibilità di iscrizione a qualsiasiindirizzo universitario sia in Italia che in Francia.

Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere

Redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie; studi professionali, anche in relazione con l’estero; uffici di relazione con ilpubblico e servizi alla clientela; strutture ricettive; amministrazioni pubbliche; Uffici commerciali e marketing; organismi e associazioni internazionali;organismi, associazioni e fondazioni che propongono attività culturali; Istituzioni, musei ed enti di tutela e promozione culturale e turistica.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

 

DISCIPLINE

1° Biennio

1° anno             2°anno

2° Biennio

3°  anno        4°anno

5° anno
Lingua e Letteratura

Italiana

44444
Lingua e Cultura

latina

22
Inglese *44333
Francese *33444
Spagnolo *33444
Geostoria33
Storia in lingua

francese

222
Filosofia222
Matematica33222
Fisica222
Scienze Naturali22222
Storia dell’Arte222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica11111
Potenziamento dell’offerta formativa
Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva

 

Cittadinanza europea in

lingua inglese

1

 

 

1

1

 

 

1

 

 

 

 

 

 

Totale delle ore

settimanali

2929303030

*Un’ora in compresenza con l’insegnante di conversazione madrelingua

Contatti