LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Liceo delle Scienze Umane QUADRIENNALE

Liceo Scienze Umane quadriennale

Cos'è

 

La nostra scuola ha ottenuto per l’a. s. 2018/19 dal MIUR l’autorizzazione ad avviare un percorso sperimentale di eccellenza di studi quadriennale nel curricolo delle Scienze Umane. Il curricolo del Liceo Quadriennale è caratterizzato da: l’insegnamento dell’Italiano con potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive anche attraverso forme di drammatizzazione e la pratica della lettura ad alta voce e della scrittura creativa; il potenziamento dell’insegnamento delle Scienze Umane in chiave artistico- espressiva, Il potenziamento dell’arealogico-espressiva nell’insegnamento della Filosofia; l’utilizzo del metodo Orberg nell’insegnamento della lingua latina; l’insegnamento del Diritto e dell’Economia insieme allo studio della Geografia Umana; l’insegnamento della storia, a partire dal primo biennio, con un modulo CLIL; l’insegnamento di principi di cittadinanza europea in chiave digitale, nell’ambito dello studio della lingua inglese; una didattica integrata per la lingua straniera che si avvarrà del supporto di borsisti e stagisti di lingua madre, nonché di esperienze formative all’estero e dell’utilizzo della piattaforma e- twinning; lo sviluppo di tematiche legate all’educazione alimentare e di educazione alla salute, nell’ambito dell’educazione motoria; Il potenziamento dell’area logico-scientifica con esperienze laboratoriali e l’utilizzo delle tecnologie.

 

METODOLOGIA
Il percorso sperimentale proposto mira a valorizzare la didattica laboratoriale con l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze specifiche disciplinari e trasversali.
L’assetto laboratoriale, posto a complemento e completamento del curricolo nell’ intero arco del percorso formativo, permetterà di passare dall’informazione alla formazione, incoraggiando forme di apprendimento attivo.
Tale assetto potrà essere realizzato in tutti gli ambiti disciplinari, in cui i saperi diventeranno strumenti attraverso i quali verificare conoscenze e competenze acquisite per effetto dell’esperienza (Learning by doing).
Le metodologie da adottare in ambiente laboratoriale – anche e soprattutto col supporto delle nuove tecnologie – contribuiranno in tal senso a sviluppare forme di apprendimento innovative, in quanto basate sulla valorizzazione dell’approccio sia autonomo e personale che collaborativo alle tematiche disciplinari.

A cosa serve

Profilo del diplomato

Competenze nell’ambito: umanistico - filosofico, linguistico e scientifico-informatico.
Possibilità di iscrizione a qualsiasi indirizzo universitario.
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
Agenzie educative e formative per adulti e per minori, centri ricreativi e di animazione, Enti, associazioni, strutture volte all’inserimento sociale e al sostegno alla persona; associazioni e comunità , anche operanti nel terzo settore; centri di documentazione e ricerca sociale; Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strategie comunicative; Istituzioni, enti pubblici e privati che promuovono attività culturali, di ricerca e promozione sociale; redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie; uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela; organismi internazionali, comunità italiane all’estero.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Falcone n.20 - 91025 Marsala

  • CAP

    91025

  • Orari

    11.00 / 13.00

Programma di studio

Lo svolgimento delle lezioni è articolato in 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì,
Quadro Orario settimanale

           1^ BIENNIO           2^ BIENNIO
1 ANNO2 ANNO3 ANNO4 NNO
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA4444
Laboratorio di lingua italiana, lettura ad alta voce e scrittura creativa (Italiano I biennio)11
Laboratorio artistico-espressivo(Italiano II biennio)11
LINGUA E CULTURA LATINA con metodo Orberg3333
STORIA2 (con 1 modulo CLIL)2(con 1 modulo CLIL)3(con 1 modulo CLIL)3(con 1 modulo CLIL)
FILOSOFIA1112
Laboratorio logico-espressivo (Filosofia I e II biennio)1111
SCIENZE UMANE4555
Laboratorio (Scienze Umane) psicologico (1anno),sociologico (2anno), antropologico(3 anno), pedagogico (4 anno)1

 

1

 

1

 

1
DIRITTO ED ECONOMIA + GEOGRAFIA2211
LINGUA E CULTURA STRANIERA3343
Cittadinanza europea in lingua inglese11
MATEMATICA2233
Laboratorio di Informatica11
FISICA1111
Laboratorio logico-scientifico111
SCIENZE NATURALI2222
Laboratorio scientifico-esperienziale11
STORIA DELL’ARTE1122
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE2222
Laboratorio di educazione alla salute11
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE1111
TOTALE ORE SETTIMANALI34363737

Contatti